Politica in materia di parità di genere
ICS4 S.r.l. ha come oggetto sociale l’implementazione di soluzioni integrate in ambito IT, attraverso la gestione di progetti di sviluppo.
La società ha scelto di adottare e mantenere attivo un sistema di Gestione della Parità di Genere, secondo la Prassi UNI/PdR 125:2022.
La parità di genere è un valore fondamentale dell’Unione europea ed è uno degli obiettivi dell’ONU per lo sviluppo sostenibile. L’Unione Europea (UE) è da sempre sensibile nel portare avanti le iniziative volte a favorire l’uguaglianza di genere, in particolare nell’identificare percorsi volti a capire le cause delle disparità ancora esistenti a livello lavorativo tra uomini e donne. L’obiettivo della strategia dell’UE per la parità di genere è un’Unione in cui donne e uomini, riescano a dare il meglio di sé e possano ugualmente partecipare e guidare la nostra società europea.
L’Alta Direzione è coinvolta in prima persona nel rispetto e attuazione dei principi riportati di seguito e si impegna ad assicurare che questa Politica sia compresa, condivisa, implementata e attuata da tutte e tutti i propri dipendenti e collaboratori, anche attraverso specifici piani di formazione e comunicazione e sensibilizzazione che coinvolgono tutti i livelli dell’organizzazione.
Gli Obiettivi sono definiti e vengono monitorati in sede di Riesame della Direzione, e comunicati ai soggetti interessati nei mezzi e canali opportuni.
La coerenza della presente policy per la Parità viene periodicamente riesaminata per verificarne la congruità e la coerenza sia con le logiche della società che con le altre politiche collegate relative alla gestione del personale, alla comunicazione, la sua adeguatezza è garantita dalle verifiche di terza parte di un ente di certificazione accreditato Accredia. La società crede nella circostanza che le differenze culturali siano un patrimonio personale e professionale e fa propria una cultura incentrata sul rispetto e sulla valorizzazione della Diversità garantendo l’applicazione di misure concrete volte a dare effettivo seguito alla Parità di genere contrastando, al contempo, comportamenti discriminatori.
La presente policy, adottata dall’Alta direzione, col coordinamento del comitato guida, individua e definisce principi, strategie e buone pratiche adottate da ICS4 Srl per creare un ambiente di lavoro collaborativo, solidale e aperto ai contributi di tutte e di tutti, indipendentemente da qualsiasi forma di Diversità e tenendo conto delle peculiarità e delle esigenze di ciascuna persona.
Principi sulla Parità di Genere
ICS4 S.r.L. ha assunto l’impegno ad operare coerentemente con i principi dello standard UNI/PDR 125 attraverso metodi e strumenti che promuovano e valorizzino la diversità inclusiva in un clima lavorativo nel quale si pone al centro del progetto la persona come motore di crescita dell’organizzazione, utilizzando il principio della parità di trattamento delle persone (di seguito la “Parità”) come strumento per fronteggiare ogni forma di discriminazione. In particolare, l’organizzazione intende valorizzare e tutelare la diversità e le pari opportunità sul luogo di lavoro, favorire l’inclusione sotto ogni possibile profilo, supportare l’empowerment femminile.
In particolare, si impegna a:
- rispetto dei principi costituzionali di parità ed uguaglianza;
- adozione di politiche e misure per favorire l’occupazione femminile – specie quella delle giovani donne e quella qualificata;
- adozione di misure che favoriscano l’effettiva parità tra uomini e donne nel luogo di lavoro, tra cui: pari opportunità nell’accesso al lavoro, parità reddituale, pari accesso alle opportunità di carriera e di formazione, piena attuazione del congedo di paternità in linea con le migliori pratiche europee;
- promozione di welfare a sostegno del “lavoro silenzioso” di chi si dedica alla cura della famiglia, nel rispetto dell’art. 3, co. I, della Costituzione (uguaglianza formale);
- adozione di misure specifiche a favore delle pari opportunità, in linea con quanto stabilito dall’art. 3, co. II, della Costituzione (uguaglianza sostanziale);
- integrazione del principio della parità di genere con le politiche aziendali collegate e relative alla gestione del personale e delle carriere ed alla comunicazione.
Ambito di applicazione
La policy si applica a tutte le persone che a qualsiasi titolo dipendono e collaborano con ICS4 Srl.
Contenuto della policy
La policy prevede l’adozione e l’implementazione di misure e processi interni atti a garantire un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso, che consenta e riconosca il rispetto dei sopradetti principi e, in particolare, preveda: (i) l’adozione di misure per favorire pari opportunità per tutte le risorse; (ii) l’adozione di misure che favoriscano l’effettiva Parità nel contesto lavorativo in tutte le fasi di valutazione, costituzione, gestione e cessazione del rapporto; (iii) lo sviluppo di relazioni professionali improntate, su tutti i livelli dell’organizzazione, su trasparenza, rispetto e fiducia reciproca; (iv) la prevenzione di qualsiasi forma di discriminazione e molestia (in tutte le forme) e un’adeguata valorizzazione di tutte le risorse; (v) la crescita professionale e lo sviluppo generazionale del personale sulla base dei principi di pari opportunità.
L’attuazione di un sistema di gestione per la Parità coinvolgerà in particolare l’attivazione delle seguenti misure:
- opportunità di crescita e di trattamento economico;
- politiche per la gestione della genitorialità e della conciliazione vita-lavoro;
- politiche di gestione dei processi aziendali.
Le politiche interne mirano a prevenire ogni possibile forma di discriminazione -sia diretta, sia indiretta – e adottano le seguenti misure:
(a) Linguaggio. Utilizzo, a tutti i livelli, sia all’interno che nella comunicazione all’esterno, di un linguaggio rispettoso e inclusivo, che tenga conto della percezione soggettiva della persona e delle possibili variabili della sfera identitaria e personale di ciascun soggetto.
(b) Formazione. Programmazione di percorsi di formazione, a tutti i livelli, improntati su principi di inclusione e Parità promuovendo iniziative formative proprie nonché grazie al coinvolgimento delle più importanti organizzazioni del settore, garantendo libero accesso e partecipazione equa al fine di incidere attivamente sulla cultura dell’organizzazione.
(c) Work-life balance. Adozione di iniziative volte a favorire le pari opportunità, la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro. ICS 4 Srl intende dare alle proprie risorse la possibilità di gestire il tempo da dedicare alla vita e al lavoro attraverso un bilanciamento di equilibri che tenga conto sia degli obiettivi di business sia del benessere psicofisico della persona.
(d) Responsabilità familiari. Adozione di iniziative a supporto della condivisione delle responsabilità familiari e rimozione di potenziali ostacoli, ivi inclusi quelli connessi al congedo parentale e allo sviluppo di carriera. ICS4 S.r.L. sostiene la genitorialità con programmi di formazione e specifiche iniziative di reinserimento, garantendo i congedi secondo i requisiti previsti dalla legge e dalle proprie policies in materia.
(e) Monitoraggio. Verifica della percezione che il personale ha delle pari opportunità, del livello di inclusione e integrazione attraverso survey interne e rigorosamente anonime. Periodiche attività di audit interni verificano l’aderenza del sistema di gestione agli standard della normativa UNI/PDR 125 identificando azioni correttiva di miglioramento.
(f) Presidio Comitato Guida. Istituzione di un comitato guida interno che possa recepire in prima istanza proposte e richieste di miglioramento, così come eventuali situazioni di discriminazione o veri e propri episodi di molestie. Il Comitato Guida emette ed aggiorna periodicamente il piano strategico sulla Parità con un monitoraggio costante sulla sua attuazione e tenuta nel tempo.
(g) Segnalazioni e whistleblowing. Implementazione di processi interni a identificare, approfondire e gestire forme di non inclusività e/o discriminazione, anche in attuazione al D.Lgs. n. 24/23, al fine di rilevare situazioni – tra le altre – di discriminazione o di mancata inclusione, attraverso la piattaforma di whistleblowing.
(h) Cultura. Individuazione degli ostacoli di carattere culturale, organizzativo e relazionale che impediscono la piena inclusione lavorativa e adozione delle misure per la rimozione degli stessi.
(i) Politiche retributive. Attuazione di politiche retributive e di crescita basate su equità e performance orientate a garantire la gender equality al fine di aumentare pari opportunità di carriera e di successione a posizioni apicali/manageriali garantendo sempre di più l’equilibrio di genere.
(j) Politiche di recruitment. Attuazione di un processo di recruiting equo e imparziale in conformità con la legge sulle pari opportunità che evita qualsiasi forma di discriminazione diretta o indiretta basata sul sesso, l’età, le credenze religiose e politiche, le esigenze di cura personale o familiare, lo stato di genitorialità ed evitando al contempo, qualsiasi forma di atteggiamento, linguaggio o comportamento che violi la dignità della persona creando un clima di disagio e/o intimidatorio.
(k) Rappresentanza esterna. Con riferimento alla eventuale partecipazione di ICS 4 Srl ad eventi esterni (a titolo esemplificativo, webinar, speech, talk, seminari, workshop, tavole rotonde, eventi, convegni; ecc.), implementazione di politiche che garantiscano che i generi siano equamente rappresentate tra i relatori del panel
(l) Welfare. Implementazione di un piano di welfare con un’attenzione specifica alle politiche di pari opportunità di genere e, in particolare, per:
I. consolidare servizi di valorizzazione della genitorialità;
II. consolidare e mantenere politiche di work life balance e di lavoro agile;
III. favorire processi di accompagnamento al rientro in Studio dopo lunghi periodi di assenza (ad es.: congedi per i genitori, malattia);
IV. promuovere e sostenere attività ed eventi volti a favorire la Parità e l’inclusione anche mediante post e pubblicazioni sul proprio sito internet e sui social media;
V. rimuovere le barriere architettoniche che impediscono o rendano difficile l’accesso e la circolazione all’interno degli uffici.
(m) Rappresentanza interna. Implementazione di processi interni volti a garantire un’equa distribuzione e una pari rappresentanza dei generi all’interno degli organi societari.
Attuazione e comunicazione
La politica verrà diffusa e resa disponibile all’interno dell’organizzazione ed alle parti interessate anche tramite pubblicazione sul sito internet aziendale, costituirà oggetto di iniziative di informazione e formazione col proprio personale interno e di sensibilizzazione con tutte e tutti i collaboratori.
L’efficace adozione della policy è rimessa al Comitato Guida che è il soggetto interno deputato e disponibile per affrontare ogni dubbio o richiesta di approfondimento avente ad oggetto i temi legati alla presente policy.
L’Alta direzione assegna risorse finanziarie per il perseguimento, raggiungimento e mantenimento di obiettivi di parità di genere stabiliti dalla presente policy.
Aggiornamento e revisione
Policy redatta il 15/01/2024 e in vigore dal 15/01/2024 e verrà periodicamente revisionata.